Spalmatrice a rullo

SUPERCOAT

Tamponatrice rotativa per lavorare in sincro e reverse

SUPERCOAT è stata sviluppata per la copertura in reverse di pelli morbide per arredamento e automotive o abbigliamento su bovine intere.

L’introduzione della pelle è garantita da un tappeto stenditore doppio, che lavora in abbinamento ad una lama d’introduzione particolarmente disegnata e lavorata per agevolare l’inserimento delle pelli morbide.

L’inserimento e la copertura delle pelli in modo uniforme e calibrato sono ulteriormente agevolati dai nuovi rulli elicoidali di tipo “HS” e dalla superficie di contatto (a geometria variabile) tra rullo colore e tappeto di trasporto gommato.

La vita degli organi meccanici, del tappeto gommato, dei cilindri incisi e della lama d’introduzione è preservata dall’esclusivo sistema ABS che, in caso di inceppamento della pelle, apre automaticamente il rullo colore prima che questo vada sotto sforzo. 

SUPERCOAT può lavorare sia in reverse che in “synchro”, se debitamente accessoriata.

In reverse: pre-fondo, fondo, copertura, olio e paraffina.
In”synchro”: olio e “millepunti”.

SETTORI D'USO
TIPOLOGIA DI PELLI

Taglia

3400

Dati tecnici indicativi

Disegni tecnici

Caratteristiche principali
  • Tappeti stenditori: costituiti principalmente da due nastri in materiale lavabile, dove viene appoggiata la pelle e trasportata fino all’imbocco del rullo colore. Questi nastri hanno la velocità sincronizzata con quella del tappeto di trasporto della macchina e tale sincronizzazione può all’occorrenza essere modificata per facilitare la stenditura della pelle. Il telaio dei tappeti stenditori montato su ruote, viene bloccato automaticamente al telaio della macchina tramite un sistema pneumatico, per garantire un perfetto allineamento ed eliminare possibili vibrazioni.
  • Dispositivo di introduzione: all’uscita dal tappeto stenditore, la pelle viene guidata da questo dispositivo, che agevola il passaggio attraverso l’imboccatura tra il rullo colore e il tappeto di trasporto. Tale applicazione è assistita dal già noto dispositivo di compensazione (brevettato) il quale garantisce un perfetto allineamento con il rullo colore.
  • ABS (antiblock-system): sistema di sicurezza a taratura variabile che è in grado di rilevare l’eventuale inceppo della pelle, tra il rullo colore e il tappeto di trasporto. Il sistema è particolarmente efficace e al suo intervento avviene l’apertura simultanea del rullo colore e del dispositivo d’introduzione, rispetto al tappeto sottostante. La pelle risulta così libera da ostacoli e prosegue la sua corsa senza che il rullo colore e il tappeto di trasporto si fermino. Il tutto ritorna come prima con un semplice comando.
  • La SUPERCOAT  offre la possibilità di utilizzare rulli elicoidali tipo “HS” per applicazioni di rifinizioni in “reverse” su pelli morbide o “HSS” per stucchi e prefondi.
  • Pompa colore a membrana con relativi distributori montati sul gruppo racla.
  • Miscelatore colore con movimento pneumatico.
  • Sistema automatico di lavaggio del rullo colore attraverso getto d’acqua ed aria compressa.
  • Il gruppo racla ad apertura e chiusura pneumatica è ancorato al ponte mobile del rullo colore e può essere all’occorrenza anche posizionato manualmente per variare l’angolo di contatto tra racla e rullo colore.
  • L’oscillazione racla è comandata direttamente da un motoriduttore con eccentrico, che garantisce una linearità di movimento.
  • La vasca di lavaggio munita di getti d’acqua e spazzola in crine per il lavaggio costante del tappeto in gomma di trasporto è facilmente apribile pneumaticamente per una rapida operazione di pulizia della spazzola.
  • Rullo multi-posizione che consente di modificare il punto di contatto tra la pelle ed il rullo colore. La regolazione di questo rullo è automatica, al fine di semplificare e velocizzare l’impostazione di lavoro.
  • Raschiatore in gomma a pressione regolabile, installato all’esterno del nastro per variare l’umidità superficiale del nastro stesso.
  • Raschiatore e vaschetta di raccolta installati all’interno del tappeto di trasporto per la pulizia dello stesso.
  • Dispositivo staccapelli posizionato alla fine del tappeto di trasporto, con apertura automatica in caso di inceppamento della pelle.
  • Cambio rulli automatico, con auto-posizionamento a rotazione motorizzata .
  • Controllo elettronico delle velocità del rullo colore e del tappeto di trasporto, con visualizzazione digitale.
  • Gestione computerizzata delle funzioni: eseguita da un PLC e visualizzatore alfanumerico interfacciabile e programmabile (touch-screen) .
  • Visualizzazione dello spessore digitale con risoluzione centesimale. Lo spessore di lavoro può essere regolato indipendentemente a destra  e a sinistra.
  • Sistema di regolazione dello spessore di precisione con allontanamento rapido e dispositivo di compensazione meccanico (brevettato). 
  • Vaschette di ricircolo del colore e vasca fissa paraspruzzi totalmente in acciaio inox.
  • Giostra cambio rulli a 3 posizioni.
  • Rotaie a pavimento per la movimentazione dei tappeti stenditori e della macchina stessa.
Accessori opzionali
  • Gruppo di riscaldamento rulli ad olio diatermico con temperatura regolabile;
  • Tappeto di collegamento con ruote tra SUPERCOAT e tunnel di asciugatura modello “tip up” a nastri allargatori;
  • Rulli incisi a piramide rovesciata di tipo “L” per lavorazioni in synchro;
  • Fusto riscaldato per oli e paraffine a caldo, con temperatura regolabile;
  • Pompa a pistone per stucco o prefondo e tubo maggiorato;
  • Pompa a pistone riscaldata per oli e paraffine;
  • Lama “synchro” con regolazione fine meccanica;
  • Rullo dentato stacca pelli “synchro” per rullo a disegno (brevettato).