NEWS

Da un’indagine condotta da Banca Intesa San Paolo per calcolare il Livello di Circolarità, ossia un’indicazione del posizionamento dell’azienda rispetto al percorso di trasformazione verso un modello circolare, la Bergi Spa si è posizionata al 57%, tenendo presente che sul totale delle aziende analizzate, si rileva un valore medio tra il 50 e il 55%.

Da Lineare a Circolare

Il modello economico attuale è basato su estrazione di materiali, produzione di beni e smaltimento. Tale modello, l’Economia Lineare, non è più sostenibile a livello economico e ambientale. Lo scenario previsto entro il 2050 impone oggi un cambio di strategia: 

  • +2,3 miliardi – incremento delle persone che abiteranno il pianeta nel 2050. Come conseguenza ci sarà un aumento della produzione di cibo pari al 70% da sostenere con solo un 20% di terra ancora coltivabile; 
  • rapporto 1:2 – per ogni euro speso per la produzione di cibo paghiamo 2 euro in costi per salute e impatti ambientali; 
  • 80-120 miliardi di dollari – valore degli imballaggi in plastica dispersi nell’ambiente ogni anno (95% del totale). Entro il 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci; 
  • 500 miliardi di euro – valore perso ogni anno per mancato recupero e riutilizzo degli abiti. E ogni secondo un camion di rifiuti tessili finisce in discarica. 

È quindi urgente ricercare un modello che sia in grado di offrire tempo al capitale naturale, consentendogli di autorigenerarsi e di trarre beneficio dalle attività umane. 

 

Negli ultimi anni un concetto opposto, l’Economia Circolare, ha attirato l’attenzione del mercato globale. Nel modello circolare, lo sviluppo di imprese e territori viene slegato dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili, mantenendone nel tempo il valore. 

   “in un’Economia Circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera

Secondo il modello circolare, quindi, i materiali di origine biologica sono destinati ad essere reimmessi nel ciclo della biosfera, contribuendo a rigenerare il capitale naturale. I materiali di origine tecnica sono invece progettati per durare il più possibile, massimizzandone il grado di utilizzo: in caso di obsolescenza ed usura, le componenti interne si trasformano in materia prima per nuovi processi. 

L’Economia Circolare è, per sua stessa natura, più efficiente rispetto all’attuale sistema lineare: conserva l’energia e le risorse già investite in un prodotto, riducendo l’impatto ambientale dell’economia e offrendo nuove opportunità alle imprese. 

Circolarità lungo la catena del valore

 

In relazione alle aree analizzate dall’algoritmo dell’Assessment di Circolarità, sono qui riportati alcuni esempi di miglioramento circolare lungo le fasi della catena del valore. 

Input del processo di produzione / trasformazione 

  • Adozione di energie o risorse rinnovabili per alimentare i processi aziendali 
  • Utilizzo di materie prime/ semilavorati riciclati in input al processo produttivo 
  • Ricerca e sviluppo di materiali alternativi e/o tecnologie per ridurre il consumo di risorse naturali scarse e/o critiche per l’ambiente 
  • Impiego di macchinari, attrezzature e tecnologie certificate energy efficient, a basso impatto ambientale oppure rigenerate 
  • Accesso a beni/ asset produttivi attraverso modalità diverse dall’acquisto 

Produzione / trasformazione 

  • Ideazione dei prodotti perché possano essere riparati e riutilizzati a fine vita
  • Progettazione e realizzazione dei prodotti per garantire una vita utile più estesa rispetto a quelli dei competitor di riferimento 
  • Creazione prodotti e utilizzo di packaging biodegradabili o compostabili 
  • Valorizzazione degli scarti di lavorazione, riciclandoli all’interno del proprio processo produttivo o destinandoli ad altre filiere produttive

 

Commercializzazione e post-utilizzo 

  1. Commercializzazione dei prodotti tramite modalità alternative alla vendita 
  2. Realizzazione schermi di “logistica inversa” per recupero dei prodotti a fine vita 

Infrastrutture 

  • Gestione efficiente degli spazi, anche sperimentando logiche di condivisione 

Strategia 

  • Pianificazione investimenti e trasformazione attività verso modelli circolari 

 

Tecnologia

Oggi il valore di un’impresa non è più solo economico, ma anche reputazionale. La sostenibilità è un fattore di distinzione […]

La smerigliatrice Attiva 3200 completa la gamma delle smerigliatrici in continuo di Bergi. A seguito del successo riscontrato dalle versioni 1800 e […]

All’edizione 2021 della Fiera di Milano Simac Tanning Tech la Bergi Spa di Arzignano e il suo team di collaboratori […]